
Classica sul Tevere | Duo Marsia
Il duo Marsia prende il nome dal satiro Marsia, leggendario suonatore di aulòs, il quale
trovò questo antico strumento greco in un torrente, gettato da colei che l’aveva creato, la
dea Atena. Il mito vuole che Marsia, trovato lo strumento, diventasse presto uno dei
musicisti migliori del mondo e che sfidasse persino il dio Apollo. Apollo dovette ricorrere a
un sotterfugio per vincere la sfida, costringendo Marsia a suonare l’aulòs al contrario.
Naturalmente, Apollo non ebbe difficoltà a suonare la sua lira al contrario, mentre Marsia,
impossibilitato a fare lo stesso a causa della natura dello strumento, perse la sfida e fu
scorticato vivo. La leggenda narra che la pelle di Marsia prenda vita ogni volta che un
aulòs viene suonato.
Il duo Marsia è composto da due giovani musicisti, Gregorio Maria Paone e Mario Piluso,
rispettivamente clarinettista e fisarmonicista. Il repertorio, di matrice colta occidentale ma aperto ad
influssi dei più vari generi, offre un ampio ventaglio di musica che rende ogni spettacolo fruibile a
qualsiasi fascia di spettatori. Di seguito alcuni degli autori da noi eseguiti: Johann Sebastian Bach,
Ludwig van Beethoven, Johannes Brahms, Giuseppe Verdi, Ernesto Cavallini, Angelo
Biancamano, Danilo Bughetti. Il duo Marsia ha all’attivo vari concerti e la vittoria della XXI
Selezione Internazionale Fryderyc Chopin di Catanzaro, nella quale si è aggiudicato il Primo
Premio nella sezione Musica Classica ed il Premio Speciale per la migliore interpretazione di un
brano di musica contemporanea.
Gregorio Maria Paone
Nato nel 1994, intraprende lo studio del clarinetto in tenera età. Si diploma in Clarinetto a pieni nel
2014 presso il Conservatorio "Umberto Giordano" di Foggia, si laurea nel 2017 in Musicologia col
massimo dei voti e la lode sotto la guida del professor Giorgio Sanguinetti e si perfeziona in
Clarinetto presso il Conservatorio di Musica "Santa Cecilia" di Roma diplomandosi col massimo dei
voti e la lode sotto la guida del Maestro Daniele Rossi. Premiato in concorsi nazionali e
internazionali, attivo come studioso, relatore presso convegni e seminari e autore di diverse
pubblicazioni, si esibisce come solista e in gruppi orchestrali e da camera.
Mario Piluso
Nato nel 1994, si diploma in Fisarmonica presso il Conservatorio di Vibo Valentia col massimo dei
voti e la lode con il Maestro Mario Stefano Pietrodarchi. Attualmente si sta perfezionando in
Fisarmonica presso il Conservatorio "Santa Cecilia" di Roma con il Maestro Massimiliano
Pitocco. Ha partecipato a diversi concorsi nazionali ed internazionali, aggiudicandosi diversi premi,
tra i quali spicca il I Premio nella sez. fisarmonica del Premio Delle Arti 2018. Insieme al
compositore Alessandro Papaianni si è aggiudicato il 2° Premio presso il concorso di
composizione del Premio Internazionale della Fisarmonica di Castelfidardo, con il “Il Faro”, di cui
ha curato la parte fisarmonicistica. Si esibisce sia come solista che in gruppi di musica da camera.