
S.O.S. Terra | Il pianeta terra è un mondo da salvare
Negli ultimi decenni il nostro pianeta ha continuato a subire un processo di degradazione ambientale difficilmente arrestabile, dovuto in massima parte alle attività umane. La necessità di politiche organiche volte alla salvaguardia dell’ambiente è stata riconosciuta a livello internazionale nel 1972, con la creazione, da parte dell’ONU, dell’UNEP (United Nations Environment Programme); mentre 20 anni più tardi, con la conferenza di Rio de Janeiro, è stato sancito il legame tra tutela ambientale e sviluppo sostenibile.
A CAUSA DELL’INQUINAMENTO E DELLO SFRUTTAMENTO AMBIENTALE OGGI LA NOSTRA TERRA PRESENTA AMPLIE PROBLEMATICHE NELL’ATMOSFERA, NELL’ACQUA E NELLA TERRA CAUSATE DALLA MANO DELL’UOMO:
I processi industriali, il traffico, gli impianti di incenerimento dei rifiuti, le centrali termoelettriche, le raffinerie petrolifere, la lavorazione del ferro e della plastica, l’utilizzo di fertilizzanti chimici, la produzione di scorie nucleari, l’agricoltura intensiva e gli allevamenti intensivi, oltre al traffico stradale e al riscaldamento.
Le sostanze inquinanti presenti nell’atmosfera in forte concentrazione sono il monossido di carbonio, l’ossido e il biossido di azoto, l’anidride solforosa, l’ozono e le polveri, oltre a benzene e idrocarburi in minori quantità, e derivano tutte dalla combustione del petrolio, dai processi industriali, dalle infrastrutture e dagli impianti di refrigerazione e riscaldamento. A rendere più aggressiva l’azione degli elementi inquinanti è la deforestazione, che inibisce la capacità dell’ambiente naturale di assorbire l’anidride carbonica, oltre a provocare forti squilibri all’ecosistema e alla catena alimentare.
L’OBIETTIVO PRINCIPALE DEL PROGETTO È QUELLO DI FOCALIZZARE L’ATTENZIONE SUL BISOGNO DI UN AMBIENTE PIU’ PULITO, INTESO A PRESERVARE L’AMBIENTE NATURALE PER NOI E PER LE GENERAZIONI FUTURE.
Attraverso l’immagine vorremmo sensibilizzare il pubblico ad avere più attenzione e riflettere, dando anche delle linee guida per i nostri gesti quotidiani che potrebbero influire sulla salute del nostro pianeta (spegniamo la luce, installiamo se possibile pannelli solari e fotovoltaici, spostiamoci a piedi, ricicliamo le cose da buttare come mobili, oggetti e vestiti, facciamo la raccolta differenziata, ricicliamo vetro e carta, piantiamo semi, fiori o alberi negli orti o sul balcone, prendiamoci cura degli animali e delle piante, mangiamo cibo locale, chiudiamo i rubinetti e sprechiamo poca acqua…ecc)
La mostra S.O.S. TERRA si svolgerà all’interno della manifestazione “LungoilTevere…Roma” dal 8 giugno al 18 agosto 2019.
I dipinti saranno realizzati su pannelli in legno OSB con misure 2,500 x 1,250 pretrattati con cementite bianca e pitturati con tecniche diverse, spray, vernici ad acqua, acrilici ecc.
Si avvicenderanno 16 artisti, 4 per ogni serata a partire dal 8 giugno 2019 poi altri 4 il 22 giugno, il 6 luglio ed infine il 20 luglio.
Nella prima serata verrà realizzata una installazione con materiali da riciclo che rappresenterà simbolicamente l’inquinamento dei mari dalla plastica.
Le opere realizzate saranno in mostra permanente lungo i vari percorsi in cui si dispiega la manifestazione “LungoilTevere…Roma”
Artisti
Nero Opaco
Chiara Abbaticchio
Giovanni Cesi Mr. ENT
Luca Hoek
IKE
Teddy Killer
Donatella Bartoli e Teresa Campioni Roberta Guzzardi
Hos
Ivan Fornari
Za artist
Poim
Controllo Remoto
Luca Corallini
Foko LDK
Alessia Lifemeup
8 giugno 2019
Anna Maria Tierno
Teddy Killer
Nero Opaco
Giovanni Cesi Mr. ENT
Chiara Abbaticchio
22 giugno 2019
Donatella Bartoli e Teresa Campioni
Alessia Lifemeup
Hos
Controllo Remoto
6 luglio 2019
Luca Hoek
IKE
Poim
Roberta Guzzardi
20 luglio 2019
Foko LDK
Luca Corallini
Ivan Fornari
Za artist