
Una Serie Ininterrotta Di Gesti Riusciti
UNA SERIE ININTERROTTA DI GESTI RIUSCITI
di Alessandro Giammei
– Marsilio –
Come si fa a credere nel sogno americano dopo Il grande Gatsby? E cosa sognano gli americani dopo Trump? Il giovane romano che abita queste pagine arriva a Princeton, l’università dei sogni in cui Fitzgerald studiava, e incontra premi Nobel e premi Pulitzer, poeti e scienziati, figli di milionari e di immigrati. Incontra soprattutto studenti, venuti da ogni parte del mondo per partecipare della stessa pertrofica e inebriante eccellenza americana, ma anche per seguire i suoi corsi. È cresciuto, come molti italiani nati in periferia alla fine degli anni Ottanta, guardando i Pokémon, giocando di ruolo in rete, fumando di nascosto con la scusa di portare fuori il cane (anche se questo non riguarda solo i nati alla fine degli anni Ottanta).
***
Alessandro Giammei (Roma, 1988) è assistant professor d’Italianistica al Bryn Mawr College. Dopo la laurea alla Sapienza di Roma e il perfezionamento alla Normale di Pisa, ha insegnato a Princeton, alla New York University e nel sistema carcerario del New Jersey, pubblicando articoli e saggi sull’arte e la letteratura del Rinascimento e del Novecento. Il suo Nell’officina del nonsense di Toti Scialoja (edizioni del verri 2014) ha vinto l’Harvard Edition dell’Edinburgh Gadda Prize nel 2015. Questo, se lo è, è il suo primo romanzo.
In sua compagnia per questa presentazione, Giorgio Ghiotti scrittore, nato nel 1994 a Roma, dove studia Lettere presso l’Università e Italianistica contemporanea all’Università ‘Statale’. “Giorgio Ghiotti è solo un ragazzo di Monteverde che legge molto” così lo descrive l’editor Chiara Valerio