
D’amore E Baccalà
D’AMORE E BACCALA’
di Alessio Romano
– EDT –
La più poetica delle capitali europee. Saramago e l’oceano. Tabucchi e il tram numero 28. E le tascas, le taverne in cui si mangiano cinquanta sfumature di baccalà ascoltando la musica più struggente che esista: il fado. È in questa città sospesa tra sogno e realtà che Alessio incontra Beatriz, una cameriera bellissima, scontrosa ed evanescente. Ritrovarla nel dedalo del centro storico sarebbe impossibile, senza l’aiuto di complici inattesi: gli spiriti guida di Amália Rodrigues, Ingrid Bergman, Fernando Pessoa…
E’ la storia profumata di baccalà, alimento principe della cucina portoghese, che sa imbandirlo in mille e forse più modi, che Romano racconta con souplesse e brillantezza è quella di un amore, croce e delizia, sorprendente e improvviso nato per caso in una taverna.
E’ un brillante e divertente diario di viaggio di un italiano che in un mese scopre, o cerca di scoprire, la città di Lisbona. Sempre scorrevole e coinvolgente, il libro è anche un omaggio ai poeti e scrittori, i già citati Pessoa, Chiado, Camões e Tabucchi, raccontando con semplicità ed efficacia un viaggio sempre i bilico tra realtà e sogno.
***
Alessio Romano è nato a Pescara nel 1978. Ha studiato Lettere a Bologna e a Roma, laureandosi con una tesi su John Fante, e Tecniche della Narrazione alla Scuola Holden di Torino.
Viene inviato a Lisbona per scrivere di cucina e per descrivere ai lettori italiani l’affascinante capitale del Portogallo e, come ad imitare il mitico ragionier Fantozzi, prova prendere il tram 28 al volo, aggrappandosi a quella dannata trappola gialla che frena e accelera tanto bruscamente quanto improvvisamente … e cade.
In questo nostro appuntamento, tra sapori e colori di Lisbona, compagno di viaggio di narrazione per Alessio sarà Mariano Sabatini, scrittore, giornalista e autore di programmi televisivi.